La scansione 3D a luce strutturata


è una tecnologia avanzata che consente di acquisire in modo estremamente preciso la forma e le caratteristiche tridimensionali di un oggetto. Funziona proiettando una serie di pattern luminosi, come linee o reticoli, sulla superficie dell'oggetto da scannerizzare. Le deformazioni di questi pattern, catturate da una telecamera, permettono di costruire una mappa dettagliata delle superfici, fornendo un modello digitale tridimensionale ad alta risoluzione. 


Caratteristiche della scansione a luce strutturata


- Precisione e velocità

Rispetto ad altre tecnologie di scansione, quella a luce strutturata è in grado di raccogliere una grande quantità di dati con un'accuratezza sub-millimetrica e in tempi relativamente brevi.


- Versatilità

La scansione a luce strutturata funziona bene su materiali diversi, compresi oggetti di design con superfici opache, complesse e dalle geometrie articolate.


- Assenza di contatto

Essendo una tecnica ottica, la luce strutturata non richiede contatto fisico con l'oggetto, preservandone l'integrità, caratteristica fondamentale per oggetti di design e pezzi unici.


Applicazioni della scansione 3D a luce strutturata nel design


Progettazione e sviluppo del prodotto

Grazie alla possibilità di acquisire digitalmente prototipi o forme complesse, la scansione a luce strutturata è uno strumento prezioso nella fase di progettazione. Designer e ingegneri possono importare il modello 3D ottenuto all’interno dei software CAD per modifiche, ottimizzazioni e analisi di ergonomia o funzionalità.


Reverse Engineering

La scansione 3D permette di acquisire l’esatta geometria di un oggetto fisico, facilitando così la creazione di modelli digitali da riutilizzare o migliorare. Nel caso di pezzi di design, è utile per reinterpretare prodotti storici o adattarli a nuove esigenze.


Prototipazione rapida

La scansione 3D a luce strutturata agevola la transizione da un modello fisico a uno virtuale, che può essere subito utilizzato per creare prototipi tramite tecniche di stampa 3D o modellazione CNC. Questo riduce i tempi e i costi di sviluppo, permettendo ai designer di testare rapidamente più versioni del prodotto.


Personalizzazione di massa

Per prodotti su misura o customizzati, la scansione a luce strutturata consente di acquisire le caratteristiche specifiche di un oggetto o una parte del corpo (come un volto o una mano) e integrarle nel processo di design, creando pezzi unici perfettamente adattati alle esigenze del cliente.


Qualità e controllo

Nella produzione, la scansione 3D a luce strutturata può essere utilizzata per confrontare un oggetto fabbricato con il suo modello CAD, rilevando in modo preciso eventuali difetti o deviazioni rispetto al progetto originale.

Punto di forza per la progettazione del design In ambito di design, la scansione 3D a luce strutturata offre un vantaggio fondamentale: la possibilità di esplorare e perfezionare le forme e le geometrie in modo digitale e interattivo. Con questo strumento, i designer non solo acquisiscono una rappresentazione fedele del modello, ma ottengono anche una comprensione dettagliata della sua resa estetica e funzionale, lavorando direttamente sui dati digitali per adattarli alle specifiche desiderate. Inoltre, questo processo accorcia i cicli di sviluppo e consente una flessibilità senza precedenti, permettendo di visualizzare e ottimizzare ogni dettaglio del prodotto prima della produzione. La scansione 3D a luce strutturata, quindi, non è solo un supporto tecnico, ma un vero e proprio elemento di creatività e precisione che innova e migliora l’intero processo di progettazione di un prodotto di design.