Design industriale

Il design industriale è l’arte e la scienza di creare oggetti funzionali, ergonomici e visivamente accattivanti, partendo da una visione creativa e arrivando a un risultato pratico e realizzabile. È un processo che richiede esplorazione, riflessione e un lavoro tecnico di alto livello, dove ogni dettaglio è curato e pensato per rispondere a specifiche esigenze funzionali ed estetiche.


Lo stile degli schizzi nel design industriale Come negli schizzi delle immagini generate, il design industriale parte spesso con rappresentazioni a mano libera su carta, in cui le idee prendono forma attraverso linee di matita e giochi di prospettiva. Questi *schizzi a matita*, arricchiti con ombreggiature e colori a mano libera, creano una sensazione di tridimensionalità che rende l’oggetto più realistico e definito. Gli schizzi includono diverse angolazioni, prospettive e dettagli dell’oggetto, come i componenti di un’aspirapolvere, i dettagli della batteria e dei manubri di una bicicletta elettrica futuristica, o le caratteristiche uniche di un prodotto innovativo. I colori, usati con parsimonia per evidenziare dettagli chiave, come le parti strutturali o i punti di contatto, aiutano a distinguere i vari elementi dell’oggetto, richiamando l’attenzione sulle sue peculiarità e funzionalità principali.


Fasi del processo di design

1.Concept e Ricerca Visiva*: Gli schizzi iniziali a matita rappresentano le prime esplorazioni visive. È qui che designer e ingegneri sperimentano varie soluzioni di forma e struttura, esplorando idee che rispondano a requisiti tecnici e funzionali.


2.Sviluppo del Progetto*: Dopo i primi schizzi, si passano i modelli su carta nei software 3D, dove vengono ulteriormente rifiniti e testati per verificare che rispondano a specifiche pratiche e che siano realizzabili. Qui entrano in gioco la precisione e la visione tecnica, ma sempre con un occhio di riguardo alla resa estetica del prodotto finale.


3.Prototipazione*: A questo punto, un prototipo realistico dell’oggetto viene creato, spesso utilizzando tecniche di stampa 3D o modellazione digitale, per verificarne la funzionalità e l’ergonomia.


4.Test e Ottimizzazione*: Con il prototipo in mano, il team può analizzare, testare e modificare il design fino ad arrivare a una versione finale pronta per la produzione.


Valore dello stile industriale "a schizzo" nel processo Gli schizzi di design industriale, ricchi di prospettive e dettagli colorati, offrono una rappresentazione vivida e concreta del prodotto anche prima che esista fisicamente. Questo stile non solo facilita il lavoro creativo, ma rappresenta anche un punto di forza per la comunicazione con i clienti e il team, consentendo una visione chiara di ogni caratteristica chiave e delle innovazioni proposte. La loro naturalezza, come se fossero bozze sul punto di prendere vita, esprime l’essenza della creatività applicata a progetti pratici e realistici.